Offriamo percorsi riabilitativi e terapie ad hoc a oltre 100 bambini con lesioni cerebrali e sindromi genetiche
La nostra storia
-
Da 10 anni insieme ai più fragili, gratuitamente
Fondazione TOG nasce nel 2011 e nella primavera 2012 dà vita al Centro TOG; nel giro di un anno circa viene raggiunta l'intera capienza, con 100 bambini presi in carico e un'equipe di specialisti della riabilitazione.
-
Il potenziale nascosto dei bambini fragili
"Nulla è scontato nella cura dei bambini di TOG. Comprendere come si muovono, come comunicano, come vivono le emozioni è il primo nostro obiettivo. Da qui, e solo da qui, si può partire per aiutarli a mettere in campo tutto il loro potenziale per una vita migliore." Antonia Madella Noja, Segretario Generale
Cosa facciamo
Riabilitiamo bambini con patologie
neurologiche complesse
-
Riabilitazione
TOG offre percorsi personalizzati di terapie riabilitative. Ogni percorso è specifico, individuale e studiato sulle esigenze di ogni bambino.
-
Vocazione all'innovazione
Da anni TOG utilizza la tecnologia a servizio della riabilitazione per migliorare significativamente la qualità della vita dei piccoli pazienti con lesioni cerebrali.
-
Formazione e Ricerca
TOG assicura al suo staff un aggiornamento costante ed è aperta a rinnovarsi e a conoscere nuove tecniche per poter offrire il meglio della cura.
-
Offriamo supporto psicologico alle famiglie
La terapia di riabilitazione non può mai essere separata dal contesto, per questo TOG vigila costantemente su tutto ciò che gravita intorno al bambino, a partire dalla sua famiglia.
-
Un approccio realisticamente positivo
I bambini con lesioni al Sistema nervoso Centrale non guariscono, ma mettendo a fuoco il loro potenziale, possono migliorare tantissimo. TOG contribuisce a favorire questo processo, attraverso una riabilitazione mirata e complessa, dando così sollievo sia ai pazienti che alle famiglie.
-
Una rete di aiuti e di risposte
In presenza di bisogni a cui TOG non è in grado di rispondere, il suo team fa il possibile per cercare aiuto nelle strutture più idonee presenti sul territorio e appoggiare la famiglia nella relazione con esse.